L’ultimo soggiorno nel segno dei GEMELLI andava dal 1882 al 1913 ed ha segnato una generazione intellettualmente lucida e critica.
L’ultimo soggiorno nel segno del CANCRO comprendeva il periodo dal 1913 al 1938, contrassegnando una generazione influenzabile, sentimentalmente legata al passato, rigidamente conservatrice.
L’ultimo passaggio di Plutone nel segno del LEONE, va dal 1938 al 1957. Rappresenta una generazione audace, sprezzante del pericolo ma fin troppo sicura ed intollerante ad ogni costrizione.
L’ultima permanenza di Plutone in VERGINE comprende il lasso di tempo dal 1957 al 1971 ed ha forgiato una generazione piuttosto pacata, saggia, cauta e molto attratta dalla tecnologia e dall’ecologia.
Tra il 1971 ed il 1984 Plutone soggiornò in BILANCIA, producendo personaggi molto determinati ed onesti, perfino severi nei loro conseguimenti, con grande rispetto per l’evoluzione sociale, giuridica e di pensiero.
Il soggiorno di Plutone nello SCORPIONE copre il periodo dal 1984 al 1995 predisponendo gli esponenti della sua generazione ad un grandissimo slancio evolutivo in cui l’uomo può dare il meglio od il peggio di sé, provocando trasformazioni ideologiche drastiche.
Attualmente (dal 1995 al 2008) Plutone transita nel segno del SAGITTARIO. I nati in questi anni potranno manifestare desiderio di esplorazione, di scoperta del lontano attraverso una mentalità concretamente attiva ma, spiritualmente, più tranquilla.
Plutone ha delle correlazioni con LA FORZA CREATIVA E GERMINATIVA che lavora ad un livello profondo, segreto, poco evidente.
Su un piano concreto esso sviluppa la sua opera attraverso l’atto della procreazione e, in senso traslato, della creatività ad ogni livello.
Su un piano psicologico produce quel senso di soddisfazione (o insoddisfazione) di sé che sta alla base di un equilibrio mentale e psichico.
La “ creatività ” simboleggiata da questo pianeta è molto diversa dalla creatività di Urano. Laddove la creatività di Urano necessita di una programmazione e di un’abilità tecnica o manuale e si esprime attraverso una concretizzazione tangibile ed attraverso il raggiungimento di un obiettivo, Plutone simboleggia soprattutto la capacità di realizzare attraverso quelle risorse creative che ciascuno ha nel suo profondo.
Plutone, come lo definisce Lisa Morpurgo, è un principio vitale alla ricerca di una forma; Nettuno invece rappresenta il mutamento di una forma preesistente.
Plutone è il seme maschile (anatomicamente è collegato ai testicoli) che crea; Nettuno è la placenta che nutre il feto e consente lo svolgimento della gravidanza.
Plutone è collegato simbolicamente alle profondità ed ai suoi contenuti; dunque anche al petrolio.
Con aspetti particolarmente stimolanti, esso può raffigurare la parte più istrionica ma anche la parte più segreta della personalità umana; le risorse psichiche profonde ed insondabili ma anche l’espressione più intima e nascosta della sessualità, così come la definì Jung: “ la forza motivatrice dell’essere”