Ma cos’è realmente LO ZODIACO?
Nel “Convitato di pietra” (prima edizione 1979), e nella celebre “Introduzione all’astrologia” (ed. Longanesi- prima pubbl. 1972) Lisa Morpurgo ne spiega diffusamente il significato, portando alla conoscenza del lettore i risultati delle sue ricerche, delle sue ricostruzioni, faticosamente e pazientemente conseguite nell’arco di molti anni di studio. Citerò integralmente alcuni brani dei due testi (sono solo i primi due di un’intera collana di sei, oltre alle numerose pubblicazioni e rubriche) che per me sono state occasione di lettura appassionata, poiché, prima di “applicare” volevo capire le origini ed il significato di questa affascinante disciplina, che fonda i suoi disegni su uno schema geometrico di 360 gradi e su calcoli matematici fondati sul sistema duodecimale.
“Lo zodiaco si esprime con una serie di simboli che corrispondono al Sole, alla Luna, ai pianeti e a una serie di costellazioni, e si presentano apparentemente quali strumenti per lo studio dell’astronomia, così come le lettere dell’alfabeto si presentano come strumenti per l’uso della scrittura.”
“I segni, dunque, non sono le costellazioni, ma una struttura circolare dentro la quale le costellazioni ruotano lentamente.”
“L’analisi dello zodiaco rivela che uno schema riassuntivo di tutto il sapere scientifico esisteva già molto tempo prima dei faticosi e stentati inizi di tale sapere.”
“I dodici settori dello zodiaco prendono il nome di dodici costellazioni che sono, nell’ordine: Ariete- Toro- Gemelli- Cancro- Leone- Vergine- Bilancia- Scorpione- Sagittario- Capricorno- Acquario- Pesci….Il passaggio da un settore all’altro avviene esattamente ogni 30 gradi….”
“Lo zodiaco viene rappresentato frequentemente in proiezione piana ed i segni si succedono in senso antiorario”……Il meridiano e l’orizzonte dividono lo zodiaco in quattro zone che corrispondono alle quattro stagioni….dall’equinozio di primavera al solstizio d’estate (Ariete – Toro – Gemelli );dal solstizio d’estate all’equinozio d’autunno (Cancro – Leone – Vergine ); dall’equinozio d’autunno al solstizio d’inverno (Bilancia – Scorpione – Sagittario ); dal solstizio d’inverno all’equinozio di primavera (Capricorno – Acquario – Pesci ).”
“Quanto disse Tolomeo quasi 2000 anni fa…:< l’inizio dei segni…va stabilito in base agli equinozi e ai solstizi >”
“Il ciclo stagionale, nel suo significato reale e simbolico, sta dunque alla base dello schema dello zodiaco.”