.......dedicato ad un angelo speciale
Chakra significa letteralmente "ruota che gira". Secondo la visione yogica, chakra sono una convergenza di energia, pensieri / sentimenti, e il corpo fisico. La nostra coscienza (mente) viene proiettata attraverso queste ruote, e questo determina in gran parte il modo in cui sperimentiamo la realtà dalle nostre reazioni emotive, i nostri desideri o avversioni, il nostro livello di fiducia o di paura, anche la manifestazione di sintomi fisici.
Lavorando con questi centri in pratica yoga, possiamo
cominciare a svelare eventuali blocchi che possono impedire lo svolgersi nel
nostro più alto potenziale.
2° CHAKRA
È di colore arancio, è bipolare ed è orientato
orizzontalmente. Le ghiandole endocrine
associate a questo chakra sono le ghiandole surrenali, adibite alla produzione
di steroidei e adrenalina. È
fondamentalmente associato alla creatività in tutte le sue forme e al
raggiungimento dell’espressione di sè tramite la creazione. È collegato al
piacere fisico, alla gioia di vivere, al desiderio, all’aggressività naturale.
Dove si trova: all’altezza dell’ombelico e delle vertebre sacrali
Corrispondenze corporee: gonadi, testicoli, ovaie, organi riproduttivi, nervo sciatico, ghiandole linfatiche, bacino, intestino
Ghiandola: Genitali, ovaie, testicoli, pituitaria. Questo chakra si svolge nel nostro sacro. E 'il nostro
centro di acqua, sede degli organi riproduttivi e dei nostri desideri. Quando
la nostra coscienza si muove liberamente attraverso questa zona, si accede il
nostro potenziale di auto-guarigione e piacere sensuale. Quando questo chakra
rimane addormentato alla nostra coscienza, possiamo essere governati da nostri
attaccamenti. Simile al chakra della radice, asana, come piegamenti in avanti,
Hip-apri, affondi profonde, e squat ci aiuta a portare la nostra consapevolezza
di questo centro.
3° CHAKRA
Manipura Chakra, chiamato anche il Chakra del Plesso Solare o il Chakra dell’ Ombelico. Vengono anche usati termini Chakra della Milza, dello Stomaco e del Fegato. Situata l'ombelico, questo chakra è associato con il sistema digerente, l'elemento del fuoco, e potere individuale e scopo. Pensate a come manipura potere-house energia del vostro corpo, come si tiene una grande quantità della nostra vitalità fisica.
Quando la coscienza si muove liberamente in questo centro, che, in forza di energia di trasformazione. Quando questa zona è bloccato, possiamo sperimentare squilibri connessi con l'ambizione aggressiva, ego accresciuta, e la ricerca del potere personale. Colpi di scena sono le asana per eccellenza per la purificazione e la guarigione Manipura.
4° CHAKRA
Chakra del Cuore (Anahata) Al centro del petto, il chakra del cuore è detto, nella tradizione himalayana tantrico, per essere il centro più potente di tutti, la stessa "sede dell'anima." Associati con i polmoni e l'elemento di l'aria, possiamo immaginare il cuore come il terreno d'incontro per la vasta gamma della nostra esperienza emotiva umana. Il cuore ha la capacità di irradiare gli aspetti più alti dell'essere
umano: la compassione, l'amore incondizionato e totale fiducia nel Divino Ma ha anche la capacità di irradiare i nostri più profondi sentimenti di insicurezza, delusione, solitudine e disperazione. Per portare più luce nel chakra del cuore, lavorare con pranayama, meditazione cuore-centrica, e la preghiera sentita. Backbends potranno anche contribuire ad aprire i centri energetici del cuore.
Situato all’altezza dello sterno, il “Quarto Chakra” o “Chakra del Cuore” è considerato il punto focale dell’amore e del senso di compassione: in quasi ogni cultura e in ogni tempo, infatti, il sentimento dell’amore è stato individuato e collocato nel cuore, l’organo principale associato a questo centro. Fisicamente gli corrispondono il cuore e i polmoni con le loro importantissime funzioni vitali, la ghiandola chiamata timo e il plesso cardiaco
5° CHAKRA
Terzo occhio Chakra (Ajna) d Il chakra Ajna, o "centro di comando", si trova a livello del sopracciglio metà del cervello. E 'il punto di incontro tra due importanti flussi energetici nel corpo, la Ida e Pingala nadi, e il luogo dove la mente e il corpo convergono. Fisicamente, è collegato alla ghiandola pituitaria, la crescita e lo sviluppo. Quando la coscienza rilassato scorre qui, abbiamo più l'intuizione, interno-conoscenza, e una sensazione che siamo molto più di un corpo fisico. Per guarire e purificare questo centro,
siamo in grado di praticare la narice si alternano respirazione (shodhana nadi) e meditazioni focalizzati su questo centro.
Le patologie di tipo psichico che fanno riferimento a vishudda sono tutte riferite alla capacità di comunicare, non solo verso l’esterno, ma anche verso la propria interiorità; è tramite questo Chakra che si realizza la comunicazione tra mente e corpo; perciò le cosiddette malattie psicosomatiche possono anche essere riferite in varia misura alla disfunzione di questo Chakra
Sesto Chakra,
situato approssimativamente tra le
sopracciglia, Ajna è il famoso Terzo occhio caro all’iconografia hinduista. È
connesso con la ghiandola pituitaria, o ipofisi, come all’ipotalamo. E’ per lui
dunque che otteniamo il Dono della veggenza.
Questo Chakra ha un rapporto diretto con le zone di visualizzazione
psichica situata, dietro gli orecchi. Si potrebbe dire che è la punta di un
triangolo di
cui la base sarebbe una linea che unisce queste due zone di visualizzazione. Subendo la loro influenza, ci esercitiamo con l’energia di kundalini che sale dal primo Chakra, e ci porta alla virtù della moderazione stitichezza, scarsa energia sessuale, problemi intestinali,
emorroidi, obesità Manifestazioni emotive: incapacità di imporsi, scoraggiamento, difficoltà nel prendere decisioni per il timore di non farcela, scarsa vitalità, scarsa voglia di vivere (nei casi più estremi).
Questo centro si trova al pavimento pelvico. E 'la nostra
radice a fittone e la nostra connessione con la Terra. E ci tiene radicati
nella realtà incarnata, fisicamente forte e sicuro. Essa detiene nostri impulsi
istintivi intorno al cibo, il sonno, il sesso, e la sopravvivenza. E 'anche il
regno dei nostri evitamenti e paure. È importante sottolineare che muladhara
detiene il nostro più potente potenziale latente (Kundalini Shakti). Attraverso
yoga e meditazione, cominciamo a dare vita il potere di sonno che si trova
nella nostra radice. Asana quali posizioni Guerriero, Hip-apri, sedia posa,
affondi profonde, e squat aiuta a portare la nostra consapevolezza di questo centro.
Il settimo chakra
Associato all’epifisi, alla corteccia cerebrale regola molte funzioni corporee e extracorporee. Centro psichico del sapere superiore, riceve le energie spirituali indispensabili per attivare lo scopo personale. E’ il centro della divinità umana. Elementi raffigurativi: entità spirituali: angeli, potenze supreme. Questo chakra è quello che ci lega a tutto ciò che è al di là del nostro ego individuale. E 'tutto ciò che si trova oltre il nostro intelletto lineare e bisogni personali, le preferenze e le esperienze emotive. E 'la porta d'ingresso e
sorgente puntiforme in illuminazione. Problemi: malattie e disturbi sistema immunitario, neoplasie, problemi ossei, disturbi collegati all’epifisi, schizofrenia, depressioni, cefalee, dissociazione psichica, squilibri di qualsiasi genere.